C

PROGETTI

PROGETTO 10
IL SORRISO DI BOAVISTA (III)
Il progetto consiste nel mantenere a scuola tutti i bambini bisognosi (oltre 300) di tutte le scuole elementari (Sal Rei, Rabil, Estância de Baixo, Povoação Velha, Bofareira, João Galero e Fundo de Figueiras) dell'isola di Boa Vista (Capo Verde), fornendo direttamente ai bambini il materiale didattico (libri, quaderni, penne, matite, ecc.) necessario, oltre allo zaino e la divisa. Inoltre forniamo alle scuole materiale per migliorarne l’igiene. Partner dell’associazione sul posto è la Parrocchia di S. Isabel di Sal Rei.

Torna all'inizio

 

Settembre 2007: preparazione del materiale didattico da consegnare ai bambini dell'isola di Boa Vista

Duilia, suor Bernarda e l'interprete Magui

 

Duilia Bendinelli (mamma di Claudio e fondatrice dell'Associazione) consegna materiale didattico ad un bambino (Leandro R.) della scuola di Bofareira

Suor Bernarda, le interpreti Magui e Deice mentre preparano il materiale didattico.

PROGETTO 11
RICOSTRUIAMO L'OSPEDALE (II)
Il progetto prevede l’erogazione di un contributo, all’ospedale dell’isola di Boa Vista (Capo Verde), pari al costo d’acquisto di un elettrocardiogramma.
Partner dell’associazione sul posto è la Delegancia de Saude di Boa Vista.

Torna all'inizio


PROGETTO 12
UN PIATTO PIENO (II)
Il progetto consiste nell’integrazione alimentare per tutti i bambini bisognosi (oltre 300) di tutte le scuole elementari (Sal Rei, Rabil, Estância de Baixo, Povoação Velha, Bofareira, João Galero e Fundo de Figueiras) dell'isola di Boa Vista (Capo Verde), erogando le somme necessarie all’acquisto, direttamente sull’isola, del cibo. Partner dell’associazione sul posto è la Parrocchia di S. Isabel di Sal Rei.

Torna all'inizio


Cucina della scuola di Sal Rei
 
Preparazione cibo a base di polenta
In attesa della polenta

PROGETTO 13
IL PANIERINO (I)

Il progetto consiste nel sostegno alimentare e didattico (matite e album) ai bambini che frequentano gli asili “Padre Pio” e “San Francisco” dell’isola di Boa Vista (Capo Verde), erogando le somme necessarie all’acquisto, direttamente sull’isola, del cibo. Partner dell’associazione sul posto è la Parrocchia di S. Isabel di Sal Rei.

Torna all'inizio


 

Il presidente dell'Associazione consegna un contributo alla suora che dirige l'asilo "San Francisco" posto nel villaggio Fundo de Figueras

PROGETTO 14
STUDIARE PER CRESCERE (I)
Il progetto consiste nel mantenere al liceo 20 ragazzi bisognosi dell'isola di Boa Vista (Capo Verde), fornendo direttamente ai ragazzi il materiale didattico (libri, quaderni, penne, matite, ecc.) necessario, oltre allo zaino e la divisa. Partner dell’associazione sul posto è la Parrocchia di S. Isabel di Sal Rei.

Torna all'inizio


ANNO 2007
Da sinistra: Mayra R. di Sal Rei; Denizia A. di Bofareira; Hernany j. di Sal Rei; Kenedy N. di Rabil

PROGETTO 15
STUDIARE PER INSEGNARE (I)
Il progetto consiste nel assegnazione di 8 borse di studio in ambito universitario, al fine di formare gli insegnanti del domani. Gli assegnatari saranno giovani dell’isola di Santiago (Capo Verde). Ogni borsa di studio sarà intitolata ad una vittima delle strade italiane. Partner dell’associazione sul posto è la Parrocchia di S. Isabel di Sal Rei.

Torna all'inizio

 

1) Borsa di studio in ricordo di Claudio Marchini + 11/05/2002 S. Marco - Lucca
Assegnata a Claudino S. Dos R.

Da sinistra: Celestino Marchini (papà di Claudio); Claudino S. Dos R.; mamma 80/enne di Don Paulo; Duilia Bendinelli (mamma di Claudio)

 

2) Borsa di studio in ricordo di Giorgio Burocchi + 09/04/2006 S. Maria del Giudice - Lucca
Assegnata a Altino De C.

Da sinistra: Altino De C.; Celestino Marchini

 

PROGETTO 16
L'OASI DI RABIL
Il progetto consiste nel realizzare un pozzo per dar vita ad una fattoria al fine di creare lavoro ed incrementare l’agricoltura nell’isola di Boa Vista (Capo Verde).
Partner dell’associazione sul posto è la Parrocchia di S. Isabel di Sal Rei.

Torna all'inizio


PROGETTO 17
UN MEZZO PER LA CROCE VERDE (III)
Il progetto prevede l’erogazione di un contributo, alla Croce Verde P.A. di Lucca, pari al costo d’acquisto di un mezzo per servizi sociali.

Torna all'inizio


 

Inaugurazione mezzo in Piazza S. Michele - Lucca

PROGETTO 18
CAMPAGNA STRADA SICURA (I)
Il progetto consiste nel promuovere nei licei, della città di Lucca, una campagna sulla sicurezza stradale attraverso conferenze. In particolare saranno trattati le problematiche legate alla velocità, la droga e l’alcol. Le conferenze saranno tenute da Celestino Marchini (padre di una vittima della strada) e dal Maresciallo Finocchi della Stazione di S. Concordio (Lucca).

Torna all'inizio


PROGETTO 19
CAMPAGNA "SCEGLI LA VITA"
Il progetto consiste nel promuovere nei licei, della città di Lucca, una campagna sulla sicurezza stradale attraverso conferenze. In particolare saranno trattati le problematiche legate alla velocità, la droga e l’alcol. Le conferenze saranno tenute da Celestino Marchini (padre di una vittima della strada) e dal Maresciallo Finocchi della Stazione di S. Concordio (Lucca).

Torna all'inizio

 

PROGETTO 20
UN TAXI PER IL LICEO
Il costo del trasporto in certi casi costituisce per i genitori un problema insormontabile per mandare a scuola i propri fogli.
Il progetto consiste nel sostegno alle famiglie per il trasporto dei ragazzi provenienti dai vari paesini dell'isola che frequentano il Liceo di Sal Rei - Boa Vista (Capo Verde). Il trasporto avviene tramite pickap.

I ragazzi che aiutiamo:
Da Rabil: Cledir, Gilmar, Derci, Elvis, Kenedy, Lidia, Nelson
Da Estancia de Baixo: Célia, Edson, Eliandro, Stenio e Zelie
Da Povoação Velha: Arminda
Da Bofareira: Denizia, Elisia, Frederica, Iderlin, Jimi e Roni
Da João Galego: Dilza
Da Povoação F. Figueiras: Aleiza, Jessica e Sandy

Torna all'inizio

 

PROGETTO 21
IL SORRISO DI SANTIAGO (I)
Il progetto consiste nel mantenere a scuola circa 600 bambini bisognosi, nonché integrare la loro alimentazione, delle seguenti scuole elementari (Assomada, Ribeireirão Manuel, Librão, João Dias, Meio De Mundo, Cruz Grande, Ribeira Da Barca, Serra Malagueta, Bombardeiro-Engenhos e Chão De Tanque) della zona di Santa Caterina, nell'isola di Santiago (Capo Verde), fornendo direttamente ai bambini il materiale didattico (libri, quaderni, penne, matite, ecc.) necessario, oltre allo zaino e la divisa. Partner dell’associazione sul posto è la “COMUNITÀ PUBBLICA DI NAZARÉ”.

Torna all'inizio