PROGETTO
54
IL SORRISO DI BOAVISTA (VII)
Il progetto, giunto al sesto anno, consiste nel mantenere
a scuola tutti i bambini bisognosi (circa 260) di tutte le scuole
elementari (Sal Rei, Rabil, Estância de Baixo, Povoação
Velha, Bofareira, João Galero e Fundo de Figueiras) dell'isola
di Boa Vista (Capo Verde), fornendo direttamente ai bambini il materiale
didattico (libri, quaderni, penne, matite, ecc.) necessario, oltre
allo zaino e la divisa. Inoltre, da quest’anno, il presente progetto è stato unificato col precedente progetto “Un piatto pieno”, pertanto oltre al materiale didattico, per i medesimi bambini è previsto anche l’integrazione alimentare nelle mense scolastiche. Partner dell’associazione sul posto è la Parrocchia di Santa Isabel di Sal Rei. Contribuiscono alla riuscita del progetto anche le suore dell’Istituto das Irmas Franciscanas da Imaculada Conceicao do San Francisco de Assis, la Delegata del Ministério da Educação (Elida M.), i Gestori delle scuole (Ilizete R.dos S., Braulian L.M., Faustina F.L., Gisela M.N.P. e. Ziodita B.) e il responsabile del PAC (Programa de Assistência às Cantinas) Silvestre R.B..
Torna
all'inizio
|
|
PROGETTO 55
IL PANIERINO (V)
Il progetto consiste nel sostegno alimentare e didattico
(matite e album) ai bambini che frequentano gli asili “Padre
Pio” e “San Francisco” dell’isola di Boa Vista
(Capo Verde), erogando le somme necessarie all’acquisto, direttamente
sull’isola, del cibo. Partner dell’associazione sul posto
è la Parrocchia di S. Isabel di Sal Rei.
Gli asili sono gestiti dalle suore dell’Istituto das Irmas Franciscanas
da Imaculada Conceicao do San Francisco de Assis.
Torna
all'inizio
|
|
PROGETTO 56
STUDIARE PER CRESCERE (V)
Il progetto nato per dare continuità alla filiera
scolastica consiste nel mantenere al liceo i tre ragazzi più
bravi, scelti tra i ragazzi poveri che l’anno precedente frequentavano
l’ultimo anno delle scuole elementari dell’isola, fornendo
direttamente il materiale didattico (libri, quaderni, penne, penne,
zaino, divisa, ecc.) necessario, oltre le spese di iscrizione e trasporto.
Partner dell’associazione sul posto è la Parrocchia di
S. Isabel di Sal Rei. Nel 2009 con i nuovi tre il numero dei ragazzi
da noi aiutati sale a undici.
Il progetto è stato finanziato interamente dagli amici di Caterina Tuccori e dai suoi fratelli e sorelle per ricordare la loro Caty.
Torna
all'inizio
|
 |
|
I RAGAZZI CHE AIUTIAMO
1° liceo
Da sinistra: da assegnare
2° liceo
Da sinistra: Duilia B. (rappresentante dell'Associazione); Lucrecia R.M di Rabil; Evelyne R.T. di Sal Rei; Dorisa R. di Bofareira
|
 |
3° liceo
Da sinistra: Dorisa S.A. di João Galego; Wendy R.B. di Estância de Baixo e Céliane B.G.R. di Sal Rei |
|
4° liceo
Da sinistra: Kevin N. di Estância de Baixo; Ceni F.B. di Bofareira;
Debora C.R. di Sal Rei e Maisa G.M. di Rabil |
|
5° liceo
Da sinistra: Hernâny J. di Sal Rei; Denizia A. di Bofareira; Kenedy N. di Rabil |
PROGETTO 57
UN TAXI PER IL LICEO (V)
Il costo del trasporto in certi casi costituisce per
i genitori un problema insormontabile per mandare a scuola i propri
fogli.
Il progetto consiste nel sostegno alle famiglie per il trasporto dei
ragazzi provenienti dai vari paesini dell'isola che frequentano il Liceo
di Sal Rei - Boa Vista (Capo Verde). Il trasporto avviene tramite pickap I ragazzi che aiutiamo:
Da Rabil: n. 7
Da Estancia de Baixo: n. 2
Da Povoação Velha: n. 7
Da Bofareira: n. 6
Da João Galego: n. 3
Da Povoação F. Figueiras: n. 8
|
|
PROGETTO 58
IL SORRISO DI SANTIAGO (V)
Il progetto consiste nel mantenere a scuola circa 580
bambini bisognosi, nonché integrare la loro alimentazione,
delle seguenti scuole elementari (Assomada, Ribeireirão Manuel,
Librão, João Dias, Meio De Mundo, Cruz Grande, Ribeira
Da Barca, Serra Malagueta, Bombardeiro-Engenhos e Chão De Tanque)
della zona di Santa Caterina, nell'isola di Santiago (Capo Verde),
fornendo direttamente ai bambini il materiale didattico (libri, quaderni,
penne, matite, ecc.) necessario, oltre allo zaino e la divisa. Partner
dell’associazione sul posto è la “COMUNITÀ
PUBBLICA DI NAZARÉ”.
Torna
all'inizio
|
|
PROGETTO 59
LICEO DI ASOMADA (II)
Il progetto nato per dare continuità alla filiera scolastica consiste nel mantenere al liceo i cinque ragazzi più bravi, scelti tra i ragazzi poveri dell’isola di Santiago, che l’anno precedente frequentavano l’ultimo anno in una delle dieci scuole elementari dove noi interveniamo a sostegno, fornendo direttamente il materiale didattico (libri, quaderni, penne, penne, zaino, divisa, ecc.) necessario, oltre le spese di iscrizione e trasporto. Partner dell’associazione sul posto è l’associazione “Comunidade Pública de Nazaré” di Asomada. Nel 2011 con i nuovi cinque il numero dei ragazzi da noi aiutati sale a dieci. |
 |
 |
I RAGAZZI CHE AIUTIAMO
1° liceo
Da sinistra: da assegnare
2° liceo
Da sinistra: Duilia B. (rappresentante dell'Associazione); Risela L. R.M. di Ribeira Da Barca; Jacquelino V.S. di Cruz Grande; Monica di João Dias; Evina di Riberão Manuel e Clislaine de J.M.C. di Asomada |
PROGETTO 60
STUDIARE PER INSEGNARE (V)
Il progetto consiste nel assegnazione di borse di studio in ambito universitario, al fine di formare gli insegnanti del domani. Le borse sono state assegnati a ragazzi selezionati da Padre Paulo (Padre missionario di origine Capoverdiana proveniente dalla Diocesi di Saragozza - Spagna).
Per questi ragazzi è passato un ….. treno di nome Padre Paulo. Sono stati bravi a salirci sopra, oggi potevano essere uno dei tanti disadattati, delinquenti, emarginati che si trovano per le strade del mondo.
Tutti gli assegnatari sono giovani dell’isola di Santiago (Capo Verde).
Ogni borsa di studio è intitolata ad una vittima delle strade italiane.
Ad oggi le borse assegnate complessivamente sono cinque.
Partner dell’associazione sul posto è la “COMUNITÀ PUBBLICA DI NAZARÉ”.
BORSA DI STUDIO N. 5 IN RICORDO DI
???
ASSEGNATA A MICHEL ANTONIO M. da V.
Torna
all'inizio
|
|
PROGETTO 61
CAMPAGNA "SCEGLI LA VITA (V)"
Il progetto consiste nel promuovere nelle scuole medie e nei licei, del Comune di Capannori e Lucca, una campagna sulla sicurezza stradale attraverso conferenze. In particolare saranno trattati le problematiche legate alla velocità, la droga e l’alcol.
Inoltre il progetto consiste nel promuovere, con una campagna pubblicitaria sui mezzi delle associazioni, la sicurezza stradale ed i comportamenti da tenere sulle strade.
Di solito le campagne sulla prevenzione stradale sono proposte attraverso immagini e frasi forti.
Noi abbiamo voluto dare una immagine diversa, visto che ciò che proponiamo è visibile da tutti, anche dai bambini.
Pensiamo che proporre il problema attraverso le vignette possa contribuire a far ragionare le persone e quindi pensiamo che sia un modo nuovo per affrontare questo grande problema.
Con questa campagna contiamo di dare un piccolo contributo per convincere coloro che utilizzano le strade (automobilisti, motociclisti, ciclisti e pedoni, in particolare i giovani, a guidare con maggior prudenza, a rispettare gli altri.
La speranza è che questa campagna serva a far diminuire gli incidenti e di conseguenza i feriti ed ancor di più i morti che generano drammi irreparabili nelle famiglie e tra gli amici.
Torna
all'inizio
|
|
PROGETTO 62
IL SORRISO DI LUCCA (III)
Il progetto, ideato e finanziato da alcuni soci lucchesi, consiste nel sostegno scolastico a bambini bisognosi, residenti a Lucca, provenienti dal sud del mondo.
Partner dell’associazione è la “Associazione Società di San Vincenzo De Paoli Consiglio Centrale di Lucca”.
Torna
all'inizio |
 |
|
|
PROGETTO 63
COSTRUIAMO UN CENTRO SOCIALE (II)
Il progetto consiste nel cofinanziamento di un importante opera nel poverissimo quartiere di Baraka (ribattezzato, nel corso del 2010, dai suoi abitanti col nome “Esperança” – Speranza) a Sal Rei, capitale dell’isola di Boa Vista a Capo Verde. Quartiere ove risiede praticamente il 60% della popolazione emarginata dell’isola.
La costruzione di un centro sociale per l'assistenza scolastica ai bambini e apprendimento dei mestieri (cucito e ricamo) per le mamme del quartiere. Il centro sociale in costruzione è di proprietà della Parrocchia di S. Isabel, nostra partner nell’isola.
Torna
all'inizio |
 |
|
|
|
Posa della prima pietra |
|
|
Le fondazioni |
Il piano terra |
|
|
PROGETTO 64
COSTRUIAMO UN ASILO (II)
Il progetto consiste nel finanziamento completo a carico dell’associazione della costruzione di un asilo per ospitare i bambini poveri del quartiere di Baraka (ribattezzato, nel corso del 2010, dai suoi abitanti col nome “Esperança” – Speranza) a Sal Rei, capitale dell’isola di Boa Vista a Capo Verde. L’asilo in costruzione è di proprietà della Parrocchia di S. Isabel, nostra partner nell’isola.
Torna
all'inizio |
 |
|
Quartiere di Baraka |
PROGETTO 65
UNA CUCINA PER IL VILLAGGIO (II)
Il progetto prevede l’erogazione di un contributo, pari al costo effettivo degli elettrodomestici della cucina del Villaggio del Fanciullo di Lucca, la cui ristrutturazione è stata ultimata nel corso del 2010.
Torna
all'inizio |
 |